
Che ogni vorta che uscimo dai confini nostra tocca baccajà.
E all’ispanici ie devi da di caffè solo, caffè corto,a l'anglicani ie devi da
di espresso, ali francesi ie devi da di caffè senza bri, ai tedeschi li
devi maledì, che na vorta avemo provato co n’amico mio a piasse ncaffè daa
macchinetta automatica iavemo specificato”corto” e cè scito nbibitone che
pareva che toccava annà a fa na gara de thriatlon, e all’americani ie devi da
dì: tacci vostra e d’Obama qua mezza specie de coso che chiamate caffè datevelo
de traverso nfaccia. Venitelo apri Starbucks a Roma và, così dopo che me pio
nber caffettino ar baretto zozzo dell’angolo vengo ai bagni vostra a cacà, che a
maggior parte dii caffè nostrani c’ha ancora er bagno alla turca. Giusto a questo
potete servi ner mondo da caffettologia a yankees: a fa li cessi.
Da tutti i feedback e le smadonnate che ho raccolto ngiro
pel mondo tutti sti anni giusto li portoghesi hanno superato a sufficienza, che
fanno ncaffè economico e morto simile ar nostro.
.
Pe quanto me riguarda io er primo contatto che c’ho avuto
cor caffè mediorientale fu na cinquina de anni fa a Istanbul do me presi sto
caffè turco, che ogni tanto o chiameno arabo, che è npo’ diverso ma ognuno o
chiama come ie pare e pe noantri gnoranti italiani è uguale perché pe ditte
semo ancora convinti che li turchi so arabi.
Me pio sto coso e nun sapendolo me tracanno tutto er fondino
e so stato costretto a tenemme er saporaccio dii granuli nbocca pe na mezza
giornata e a nonnetta che me stava accanto che me voleva legge er deposito ner
fondino me disse: nun t’azzarda mai a studià na lingua altaico-uralica o semitica che bacchejerai all’infinito.
E così fu. O vedi a sentille e vecchie. Io dovevo
fa come me diceva nartra vecchietta de Frascati appassionata de carcio e
sostenitrice der Cocciano futbol cleb (più de na squadra): ma che cinese o
arabo, a munnellè dovete da annà a studia er catalano che questi tra npar de anni cor
Barcellona conquisteno er monno.
Baccajate e tikitaka a parte, er caffè, dicevo, fa parte della grande accoppiata de cose, che quanno parti pe sti paesi esotici nun poi scordatte, insieme ar parmigiano. Che mi madre ormai prima che monto nmachina pe annà a pia l'aerero nun me fa più : ce l'hai er passaporto, ce l'hai er bijetto? Ma me dice solo: too sei ricordato er caffè cor parmigiano? Me raccomanno, che poi nun te fanno partì.
Ma è ovvio, che prima o poi, te tocca veni
ancontatto caa cultura der luogo perché mica sei nfarlocco. E quinni ogni tanto
tocca piatte er formaggio sbrodalato o er
caffè pestato colli piedi.

Poi so
tornato nFrancia, che nquer periodo n’ero beduino ma m’allenavo a esse berbero,
a coinquilina mia me fa: a fracicone a menta guarda che esiste pure ner monno
civilizzato, è a preparazione e a qualità de thè che è diverso. Fino a Marrakesh
ce sei dovuto anna pe riporta nchilo de menta, guarda caa venne pure a
vecchietta tunisina all’angolo de casa nostra. Che stavo an quartiere che me
pareva che stavo a Monastir mica a Lione.
Che da quanno sto qua me so bevuto così tanto thè che ogni
tanto ne mie divagazioni cor divano a parlà de “La città virtuosa” de Al Farabi
me faccio pia lo schiribizzo de e 4 e mezza e metto ndiretta su Bbc News e
nzuppo er biscotto ner thè e faccio er lord britannico, che a teina me fa
st’effetto de sdoppiamento de personalità: araba fancazzista e inglesotta
colonizzatrice.
Anche se na volta so rimasto popo de stucco.Er fattaccio avviene er giorno che all’altra
puntata de sto diario semo annati ar Mar Morto. Mi padre, da vero patriarca de
famija, nun vole arza er culo da na mezza specie de ombrellone, ma che in
realtà so du stracci appiccicati su du tronchi, e me dice de annaje a pia nthè
ar chioschetto zozzone.
Io ce vado e ie ordino sto thè. Er fracicone dall’altra
parte der bancone me dice: senza zucchero, zuccherato a metà, o con zucchero.
Questo so le tre opzioni. Vaielo a spiegà che zuccherato a metà ce sta comunque
lo zucchero e cozza ca terza opzione “con zucchero” e quest’artra se dovrebbe
chiamà “con morto zucchero”.
Che qua va de moda così, né che te dicheno: quanti cucchiaini
voi? Qua nce l’hanno st'unità de misura universalmente riconosciuta da tutti
tranne dall’inglesi, che quelli fanno sempre come cazzo ie pare e ar posto der
cucchiaino come unità de misura c’hanno l’unghia. Quinni er cerchio se chiude
l’arabi e l’inglesi fanno de capoccia loro sur thè.

Pare che sia questo quello che o storico Huntington chiamava “Scontro
de civiltà”, che nun te posso dì zuccherato medio e me ce fionni tutto er
cibborio. Però sto storico pare che abbia preso nconsiderazione solo er monno
arabo. Ma perché né no scontro de civiltà pure coi tedeschi che ce mettono er
ketchup suaa pasta o coll’inglese che misureno ancora coi pollici e colle nticchie? O
coll’americani che fanno ncaffè che fa cacà? Ma scontro de civiltà de che?
Che questi che so arabi fanno come tutti l’altri popoli der
monno, ovvero come cazzo ie pare, però armeno quanno lo fanno te regaleno
nsorriso. Mica come l’americani, che dicheno che so na gran democrazia ma te
fanno ncaffè che sui Pirenei ner Medioevo o faceveno più bono e npiù to fanno
paga pure 5 sacchi.
Che nvece questi so arabi e nce capiranno ncazzo de zuccheramento
ma so gentili e so più li caffè e li the che t’offreno che quelli che te tocca
da pagà e nun me pare nfondo che questo sia ngrande scontro.
grazie. Non ho mai riso così tanto
RispondiEliminaEROE
RispondiEliminaDaje! Speriamo di continuà a facce altre due risate insieme, gli articoli nuovi arriveranno, anche se un po' a rilento!
RispondiElimina